Arte&creatività

Corso di argilla

DoveIn presenza (Spazio Bib-Hub)
Quandogiovedì 4, 18, 25 maggio e giovedì 1 e 15 giugno 2023, dalle 19.00 alle 21.00.
Lezioni5
Costo115€

Il pagamento DEVE essere effettuato tramite BONIFICO BANCARIO entro la data di inizio del corso.

Intestatario: Associazione Sherazade, Vicolo Fornaci 8, Intra (VB) 28921;

IBAN: IT71O0503445550000000009424;

Nella causale indicare il nome del corso e il nome della persona frequentante.

 

Iscrizioni on line su questo sito entro il 1 maggio.

La quota è comprensiva di €5 di tessera annuale Associazione Sherazade e del materiale necessario per lo svolgimento del corso. 

Nel caso in cui si abbia preso parte, a partire dal 1 gennaio 2023, ad altri corsi promossi da Associazione Sherazade la quota relativa alla tessera non dovrà essere versata.

 

Numero minimo partecipanti: 5.

ChiamaBiblioteca di Verbania 0323401510
Scrivicorsi@bibliotechevco.it info@associazionesherazade.it
Iscrizione
Numero posti10
Posti disponibili0

L’argilla per le sue caratteristiche offre molti vantaggi espressivi sia per il fatto di appartenere da sempre all’uomo sin dalle origini, sia per la sua facilità manipolativa e la sua caratteristica di materiale naturale. Durante gli incontri i corsisti saranno guidati ad esprimere la loro creatività con esempi di manipolazione. L’artista indicherà solo le regole per la tecnica di modellato a tutto tondo e non interferirà né modificherà la voglia e la capacità espressiva. Il contatto con la creta mette l’uomo in condizione di rilassarsi e concentrarsi: molto più importante del risultato finale è la sensazione di benessere che questo materiale vivo dona.

RelatoreIrene Cornacchia
Irene Cornacchia si diploma al Liceo Artistico “Angelo Frattini” di Varese nel 1994, dopo un diploma di grafica conseguito presso l’Istituto Porta della stessa città nel 1987. Dopo vari corsi e seminari di aggiornamento partecipa al bando di concorso indetto dal Ministero dei Beni Culturali per la qualifica di Restauratore Specializzato. La sua formazione artistica comincia in giovane età, respirando esperienze da bottega con decoratori, pittori e scultori, prima a Varese e poi a Milano; le innumerevoli trasferte in Italia e all’estero hanno poi arricchito il bagaglio professionale e personale di Irene con numerosissimi lavori per committenze private e pubbliche e mostre collettive e personali. Tra queste ultime segnaliamo le esposizioni presso il Museo della Ceramica di Laveno (2010), il Museo di Arte Contemporanea di Masnago (2012 e 2014), il Castello Visconteo di Abbiategrasso (2015) e il Sacro Monte di Varese (2018).
Destinatari:per tutti