Lingue

Corso di avvicinamento e sensibilizzazione alla Lingua dei Segni Italiana

DoveIn presenza - Spazio Bib-Hub
QuandoSabato 22 e 29 aprile, venerdì 5 maggio (20.00-21.30) , sabato 13, 20, 27 maggio e sabato 3 e 10 giugno 2023. Orario:10.00-11.30.
Lezioni8
Costo105 euro

Il pagamento DEVE essere effettuato tramite BONIFICO BANCARIO entro la data di inizio del corso.

Intestatario: Associazione Sherazade, Vicolo Fornaci 8, Intra (VB) 28921;

IBAN: IT71O0503445550000000009424;

Nella causale indicare il nome del corso e il nome della persona frequentante.

Il costo è comprensivo di 5€ di tessera iscrizione annuale ad Associazione Sherazade. Nel caso in cui si abbia preso parte, a partire dal 1 gennaio 2023, ad altri corsi promossi da Associazione Sherazade la quota relativa alla tessera non dovrà essere versata. 

 

Il corso partirà con il raggiungimento di numero 10 iscrizioni. 

Chiusura iscrizioni: 19 aprile 2023. 

Chiama0323 401510
Scrivi

corsi@bibliotechevco.it

info@associazionesherazade.it

Iscrizione
Numero posti14
Posti disponibili9

Imparare ad ascoltare con gli occhi e a parlare con mani e corpo è sorprendente!
Gli incontri di sensibilizzazione e avvicinamento alla lingua dei segni (LIS) sono un’opportunità per approcciare ad un mondo poco conosciuto e ad una lingua affascinante in modo semplice, acquisendo basi teoriche e pratiche.
Si inizierà con l’apprendere piccole nozioni sulla storia della cultura sorda e sulla struttura della lingua per poi cimentarsi in conversazioni elementari.
Imparerai l’alfabeto, alcuni verbi, a formulare domande e tanto altro.
Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di farsi stupire.

RelatoreRachele Papiro
Rachele Papiro nasce sulle sponde del lago Maggiore a Verbania, e si interessa alla LIS dalle scuole superiori.
Si diploma interprete presso l’Ente Nazionale Sordi di Roma nel 2015.
Libera professionista da quel momento, è interprete presso il progetto di bilinguismo Ita-LIS dell’istituto comprensivo di Cossato (BI).
Specializzata come interprete scolastico, ha lavorato in tutti i gradi di istruzione. Da due anni organizza corsi di formazione-sensibilizzazione alla LIS e collabora con istituzioni e manifestazioni in Piemonte, Lombardia e Canton Ticino (CH). È dal 2018 associata ANIOS (Associazione Interpreti di Lingua dei Segni Italiana).
Destinatari:per tutti