AREE LESSICALI:
I saluti, le nazionalità e la provenienza, le lingue, l’età, i membri della famiglia, espressioni di date (mese, date, giorni della settimana), i luoghi della città, gli animali domestici, espressioni delle somme di denaro, le ore, le professioni e i luoghi di lavoro, il cibo e le bevande, i colori, i luoghi d’interesse della città e le strade, i mezzi di trasporto.
ABILITÀ LINGUISTICHE E COMPETENZE COMUNICATIVE:
Gli studenti impareranno a partecipare ad una conversazione di carattere informale, dando informazioni su sé stessi e chiedendo informazioni ad altri. Gli studenti impereranno a comprendere brevi testi sapendo riconoscere tra i 20 e i 30 vocaboli scritti in caratteri cinesi.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Parliamo cinese 1 di Federico Masini, Zhang Tongbing, Gloria Gabbianelli, Wang Rui.
Gli argomenti del corso possono cambiare in base all’effettivo livello di competenza/velocità di apprendimento degli studenti.
Lezione 1
Introduzione alla lingua e cultura cinese (fonetica, scrittura, morfologia e sintassi) e introduzione dei toni e del sistema di trascrizione pinyin;
Lezione 2
Cenni sui caratteri cinesi e la loro struttura (radicali, utilizzo, tratti, regole di scrittura);
Lezione 3
Espressioni comuni, Salutare, Presentarsi. Grammatica: La struttura della frase;
Lezione 4
Parlare di sé e degli altri, parlare della propria famiglia. Grammatica: pronomi personali;
Lezione 5
Chiedere informazioni a una persona (nome, età, nazionalità, lavoro, numero di telefono). Grammatica: pronomi interrogativi e dimostrativi, la parola zaicome preposizione e verbo, la frase imperativa con la parola qing;
Lezione 6
Esprimere la capacità ed esprimere desideri. Grammatica: la particella strutturale de e la particella interrogativa ne, verbi modali;
Lezione 7
Chiedere informazioni sui prezzi e le date. Grammatica: la frase interrogativa duo+da, la frase you;
Lezione 8
Parlare del lavoro e del luogo di lavoro. Descrivere un luogo;
Lezione 9
Chiedere e dire che ore sono;
Lezione 10
Parlare delle attività quotidiane. Grammatica: avverbi troppi, tutti.