DoveVilla Olimpia, Verbania
QuandoDa martedì 17 ottobre a martedì 19 dicembre, dalle 20.15 alle 22.30 (circa)
Lezioni10
Costo220€
Il pagamento DEVE essere effettuato tramite BONIFICO BANCARIO entro la data di inizio del corso.
Intestatario: Associazione Sherazade, Vicolo Fornaci 8, Intra (VB) 28921;
IBAN: IT71O0503445550000000009424;
Nella causale indicare il nome del corso e il nome della persona frequentante.
La quota è comprensiva di €5 di tessera annuale Associazione Sherazade e del materiale necessario per lo svolgimento del corso.
Nel caso in cui si abbia preso parte, a partire dal 1 gennaio 2023, ad altri corsi promossi da Associazione Sherazade la quota relativa alla tessera non dovrà essere versata.
ChiamaBiblioteca di Verbania
0323401510
Scrivicorsi@bibliotechevco.it
IscrizioneNumero posti12
Posti disponibili3
Perché partecipare a un corso di Teatro?
E' solo il desiderio, un po' esibizionistico, di recitare davanti ad altre persone o anche quello di conoscere chi siamo e entrare in un sentimento di empatia verso gli altri?
Perché il Teatro può aiutare a esplorare il meraviglioso mondo dell'animo umano.
In questo corso, sotto la mia guida, con le tecniche proprie del Teatro, faremo la scoperta del piacere di creare -attraverso la memoria e l'immaginazione- situazioni, storie e personaggi, partendo dall'approccio a grandi scrittori teatrali per giungere a una personale piccola drammaturgia centrata sul dialogo a due personaggi.
Tempo permettendo si potrà anche raffrontare le diversità fra sceneggiatura cinematografica e scrittura teatrale.
Insomma, un viaggio breve ma intenso che sia di stimolo a nuove avventure.
A corso concluso si presenterà un saggio pubblico.
RelatoreLuisella Sala
Luisella Sala è attrice, drammaturga, regista, docente teatrale. Si diploma giovanissima all'Accademia d'Arte Drammatica. Con l'attore scenografo regista Alessandro Marchetti dà vita a Milano alla Compagnia Teatro 7. Viene poi chiamata per la riapertura del glorioso Teatro Filodrammatici di Milano. Maturata la bella esperienza, la profonda esigenza di confrontarsi con pubblici e teatri diversi la fa tornare alla loro Compagnia per approfondire il suo lavoro di attrice e drammaturga. Numerose tournée in Italia e all'estero (Svizzera, Germania, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Est Europeo, Senegal, Tunisia, Etiopia) oltre alla partecipazione a numerosi Festival internazionali soprattutto con “Le farse della Commedia dell'Arte” di cui cura anche la drammaturgia e che vengono rappresentate anche da altre Compagnie (di cui Marchetti cura la regia e la scenografia) un po’ in tutto il mondo. Ospite degli Istituti Italiani di Cultura. Tiene stage e seminari sulla voce, la drammaturgia e la recitazione per varie Scuole di Teatro.
Scrive diversi testi teatrali, alcuni pubblicati e tradotti in francese, tedesco e inglese. Vincitrice di vari importanti premi.
Vive da diversi anni a Verbania sul Lago Maggiore – impegnata soprattutto nella scrittura teatrale e recital – dove continua a tenere corsi di teatro, drammaturgia e uso della voce. È in libreria e su Amazon il suo libro Al di là del sipario-Tararà editore.