DoveIn presenza (Spazio Bib-Hub)
Quandodal 7 ottobre, il sabato dalle 10.30 alle 12 (gruppo 1) e il mercoledì dalle 17.30 alle 19 (gruppo 2)
Lezioni10
Costo75€
Il pagamento DEVE essere effettuato tramite BONIFICO BANCARIO entro la data di inizio del corso.
Intestatario: Associazione Sherazade, Vicolo Fornaci 8, Intra (VB) 28921;
IBAN: IT71O0503445550000000009424;
Nella causale indicare il nome del corso e il nome della persona frequentante.
La quota è comprensiva di €5 di tessera annuale Associazione Sherazade.
Nel caso in cui si abbia preso parte, a partire dal 1 gennaio 2023, ad altri corsi promossi da Associazione Sherazade la quota relativa alla tessera non dovrà essere versata.
ChiamaBiblioteca di Verbania
0323401510
Scrivicorsi@bibliotechevco.it
IscrizioneNumero posti20
Posti disponibili0
Il corso di teatro per bambini organizzato da noi di Associazione Sherazade e dalla Biblioteca di Verbania prevede una formazione specifica attraverso una serie di esercizi che hanno l’obiettivo di stimolare la fantasia e di allenare le abilità teatrali dei partecipanti; tra questi hanno un posto d’onore gli esercizi di respirazione, d’improvvisazione (generalmente i più amati dai ragazzi) e quelli che allenano all’uso del gesto e della parola da un punto di vista teatrale. Parallelamente a questo, i partecipanti lavoreranno insieme alla stesura e alle prove di un vero e proprio spettacolo teatrale, che sarà poi rappresentato in pubblico presso uno dei teatri della zona. È inoltre importante sottolineare il percorso di formazione umana, che si pone come il vero obiettivo del corso e che prevede che i ragazzi imparino a socializzare, ad avere rispetto dell’altro e delle sue opinioni e a sentirsi più sicuri di se stessi e delle proprie potenzialità.
I piccoli partecipanti saranno divisi in due gruppi, in base all'età e all'esperienza di ognuno. Per ogni gruppo è previsto un solo incontro settimanale, uno il mercoledì e l'altro il sabato.
RelatoreDomenico Rodinò
Domenico Rodinò nasce come musicista con un diploma in teoria e solfeggio e uno in violino. Grazie a numerosi corsi legati allo studio e interpretazione del personaggio, alla dizione, al cinema e alla storia dell’arte si appassiona a quello che è il mondo del teatro e dell’attorialità. Dal 1989, infatti, partecipa a numerosi spettacoli teatrali con compagnie, come la “Compagnia del lago” del regista milanese Luigi Chiarelli, il “Teatro senza sfondo” e il “Vento di teatro” di Silva Cristofari, ricoprendo vari ruoli. Tra gli spettacoli da lui scritti, diretti e talvolta anche interpretati troviamo: per la manifestazione “Editoria e giardini” di Verbania, “Scusi, conosce Toscanini?” e “Fedele Azari, pilota, pittore, futurista”, su incarico del “Comitato per il centenario della prima tra-svolata delle Alpi”, “Geo Chavez” e su incarico dell’associazione D.O.M.O. per la donazione del midollo osseo, “Johnny mio fratello”, spettacolo che ha superato le cinquanta repliche e che è stato tradotto in film per il festival internazionale “FIATICORTI” di Treviso ottenendo una menzione speciale della giuria e per il festival cinematografico “Malescorto” di Malesco classificandosi al secondo posto nella sezione volontariato. Con i ragazzi inizia a lavorare nel 2011 presso le Scuole primarie Kennedy di Domodossola con il progetto narrativo “Geo Chavez la trasvolata delle Alpi”. Dal 2012 inizia il progetto “Viaggio nel colore” “Van Gogh” “I Futuristi” “Il novecento” realizzato in numerose scuole primarie dell’Ossola. Dal 2016 in collaborazione con l’associazione S.O.M.S. dirige il laboratorio teatrale “TEARTIFICIO” per bambini e ragazzi (8-16 anni) realizzando numerosi spettacoli e dal 2018 in collaborazione con la biblioteca di Verbania organizza corsi di teatro per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.