-
1° incontro: giovedì 9 febbraio - dalle 20:30
alle 22:30
o Introduzione alla degustazione
(bicchieri, strumenti) o Elementi di viticoltura ed enologia (la vite, l’uva,
il vino, gli spumanti) o Tecniche di degustazione (esami visivo, olfattivo e
gusto-olfattivo) o Degustazione 3 vini.
-
2° incontro: giovedì 16 febbraio - dalle
20:30 alle 22:30
o Cenni di enografia italiana (i vitigni,
principali regioni italiane e zone vitivinicole, clima/terreno, doc e docg) o
Cenni di enografia europea (Francia, Spagna, principali zone vitivinicole,
denominazioni) o Tecniche di degustazione (esami visivo, olfattivo e
gusto-olfattivo) o Degustazione 3 vini.
-
3° incontro: giovedì 23 febbraio - dalle
20:30 alle 22:30
o Abbinamento cibo-vino
(concordanza/contrapposizione, esame visivo, olfattivo, gusto-olfattivo) o
Tecniche di degustazione (esami visivo, olfattivo e gusto-olfattivo) o
Degustazione 3 vini e 3 cibi in abbinamento.
L’Associazione Italiana Sommelier è stata fondata il 7 luglio 1965. Il 6 aprile 1973, con Decreto n. 539 del Presidente della Repubblica, ha ottenuto il riconoscimento giuridico dello Stato.
Il vino è un patrimonio culturale da promuovere e valorizzare. AIS si accosta a lui con dedizione e rispetto, attraverso lo studio della storia e della tradizione territoriale, passando per la ricerca e la scienza delle grandi innovazioni enologiche. Un impegno che non dimentica mai il valore del contatto e della relazione con chi ne è artefice e ne custodisce segreti ancestrali.