Cos'è la Mindfulness?
“La Mindfulness è uno stato mentale di autoregolazione dell’attenzione e una attitudine generosa verso i propri contenuti mentali che consente di prendere consapevolezza dei pensieri, delle emozioni e delle sensazioni, di osservarli senza giudizio e di elaborare risposte consapevoli e appropriate piuttosto che produrre reazioni automatiche e caotiche” (Montano & Villani, 2016).
Il corso MBSR e la Mindfulness
L’MBSR è il programma, riconosciuto dalla letteratura scientifica per la sua efficacia, per la riduzione dello stress ed è stato il primo programma mindfulness-based a essere sviluppato a partire dal 1979 nell’ambito della medicina partecipativa da Jon Kabat-Zinn, professore presso la Medical School dell’Università del Massachusetts (U.S.A.) e dai suoi collaboratori.
Questo corso pratico-esperienziale, spiegato meglio di seguito, può essere sintetizzato in queste brevi parole: "è un modo per coltivare maggiore intimità con sé stessi ed un’opportunità di conoscere, e imparare ad utilizzare, quelle risorse di cui tutti siamo dotati, al fine di superare le difficoltà che, normalmente, possono condizionare il nostro vivere, dandoci maggiore libertà e benessere”
Lo stress, inteso come tutto il ventaglio di condizioni che vanno dal disagio più lieve alla sofferenza più severa, è una componente inevitabile della vita e la mindfulness, in questo contesto sfidante, ci invita ed insegna a trasformare lo stress, o meglio la relazione con esso, da fattore negativo a motivo di crescita, da condizione difficile ad insegnamento che consente, spontaneamente, di farsi condizionare sempre meno da ciò che accade e ci danneggia, tipicamente gli eventi della vita le persone.
Un aspetto centrale del programma è l’apprendimento di un metodo “gentile” ma efficace che incoraggia chi lo frequenta a sviluppare un profondo livello di ricerca e sperimentazione nell’applicare alla vita quotidiana la mindfulness (consapevolezza non giudicante, portata intenzionalmente momento per momento).
Ai partecipanti viene insegnato come diventare più coscienti delle risorse già disponibili in loro ma non riconosciute, per mobilitarle in sostegno alla propria salute e benessere e per affrontare in modo diverso le condizioni di fatica, stress e sofferenza (psichica e fisica).
Alcuni temi che ruotano intorno al percorso:
- la mente proliferante/rimuginante e il flusso ininterrotto, incontrollato e incontrollabile di pensieri;
- il potere condizionante delle emozioni, quando governano: rabbia, ansia, paura, tristezza, etc.
- l’auto giudizio negativo.
- Durante il percorso la mente inizia a calmarsi, creando uno spazio di respiro e rilassamento anche nelle condizioni più avverse, nelle tensioni fisiche o emotive; si inizia ad osservare la mente e come funziona, in diretta, piuttosto che esserne governati.
Questo processo avviene in modo graduale e progressivo, grazie al lavoro che si fa in gruppo e, individualmente, a casa tra una sessione e l’altra.
L’elemento più prezioso del corso, quello che determina il “cambiamento” è infatti un impegno quotidiano necessario a svolgere il lavoro che viene dato a casa, tra una sessione e l’altra, e che richiede circa 45’.
Il corso comprende anche un modulo intensivo, di fondamentale importanza, di una mezza giornata, sabato 17 maggio dalle 10.00 alle 17.00, in luogo ancora da definirsi.
Luca Fanchini: istruttore programma MBSR, si è formato presso AIM (Associazione Italiana Mindfulness - Milano) sotto la guida di Fabio Giommi e Antonella Commellato all’interno del Mindfulness Professional
Training, un percorso immersivo ed intensivo nel rispetto dei requisiti e degli standard internazionali necessari per ottenere la qualifica di Istruttore Mindfulness.
Ha condotto diversi gruppi di adulti nel programma MBSR (Gallarate, Verbania, Borgomanero, Novara), ha collaborato con l’Associazione Mindfulness Ticino nell’organizzazione del campo estivo Mindful in Natura ed
ha co-condotto alcuni programmi Mindfulness per ragazzi di diverse fasce d’età. Ha maturato un’esperienza come insegnante di sostegno, toccando con mano le dinamiche che vivono, su fronti opposti, ragazzi e professori.
Ha partecipato a ritiri di meditazione e di approfondimento delle dinamiche contemplative con Henk Barendregt, insegnante di meditazione Vipassana, e Neva Papachristou, insegnante guida dell'Associazione per la Meditazione di Consapevolezza (A.Me.Co.) di Roma fondata nel 1987 insieme a Corrado Pensa.
Collabora nella realizzazione di progetti Mindfulness Based finanziati dalla Commissione Europea e legati al progetto Erasmus.