Deposito legale
Le biblioteche conservano la memoria
La normativa, gli obblighi degli editori, i compiti delle biblioteche
Che cos'è il deposito legale?
Il deposito legale è uno strumento individuato dallo Stato per conservare la memoria della cultura e della vita sociale italiana
Come funziona?
Attraverso la conservazione di libri, periodici, supporti audio e video nelle biblioteche pubbliche italiane
Chi deve consegnare libri, periodici e supporti audio/video?
L'Editore o comunque il responsabile della pubblicazione, il tipografo qualora manchi l'editore, il produttore o il distributore di documenti diversi dai libri e di opere filmiche
Quali sono le biblioteche che devono provvedere alla conservazione?
Per le pubblicazioni nel territorio del Verbano Cusio Ossola sono la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la Biblioteca Nazionale di Torino e la Biblioteca Civica di Verbania
Documenti da depositare
1.
Libri,
opuscoli,
pubblicazioni periodiche, carte geografiche e topografiche, atlanti, manifesti, musica a stampa: 4 copie
- una copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
- una copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- una copia alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
- una copia alla Biblioteca Civica di Verbania
2.
Documenti sonori e video, grafica d'arte, video d'artista: 3 copie
- una copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
- una copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- una copia alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
3.
Film, soggetti, trattamenti e sceneggiature, documenti fotografici: 3 copie
- una copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
- una copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- una copia al Museo Nazionale del Cinema di Torino
Non devono essere depositati: estratti, bozze di stampa, registri e modulistica, materiale di ordinaria e minuta pubblicità per il commercio, ristampe inalterate, documenti ad uso interno o privato.
Istituti depositari
ROMA
Biblioteca Nazionale Centrale
Ufficio Deposito Legale
Viale Castro Pretorio, 105
00185 Roma
www.bncrm.librari.beniculturali.it
FIRENZE
Biblioteca Nazionale Centrale
Ufficio Deposito Legale
Via Tripoli, 36
50122 Firenze
www.bncf.firenze.sbn.it
TORINO
Biblioteca Nazionale Universitaria
Piazza Carlo Alberto, 3
10123 Torino
Tel. 011 8101123
Fax 011 8121021
www.bnto.librari.beniculturali.it
Posta elettronica:
bu-to.depositolegale@beniculturali.it
Museo Nazionale del Cinema
Via Montebello, 22
10124 Torino
Tel. 011 8138511
Fax 011 8138506
www-museonazionaledelcinema.it
Posta elettronica:
info@museocinema.it
Referente: dott.ssa Pesenti
Telefono diretto: 011 8138526
VERBANIA
Biblioteca Civica "Pietro Ceretti"
Via Vittorio Veneto, 138
28922 Verbania
Tel. 0323 401510
Fax 0323 408091
Posta elettronica:
depositolegale@bibliotecheVCO.it
Referenti: Gabriella Iorio, Andrea Cassina
Modalità di consegna
I documenti vanno consegnati alla biblioteca direttamente a mano o tramite corriere oppure inviati per posta
entro 60 giorni dalla prima distribuzione al pubblico.
All'esterno devono essere indicati:
- il mittente
- la dicitura: "
Esemplari fuori commercio per il deposito legale agli effetti della legge 15 aprile 2004, n° 106"
All'interno del pacco deve essere inserito l'elenco in duplice copia dei libri o documenti inviati.
Una copia sarà restituita dalla biblioteca come ricevuta.
I libri o documenti devono avere perfetta qualità. Su ciascuno di essi l'editore appone la dicitura "e
semplare fuori commercio per il deposito legale agli effetti della legge 15 aprile 2004, n° 106". Il timbro deve essere fatto sul frontespizio nel caso dei libri e degli altri stampati e sul retro nel caso dei documenti fotografici e delle opere di grafica. E' preferibile non usare etichette adesive.
Moduli utili
Modulo consegna.pdf
Consegna libri.pdf
Consegna periodici.pdf
Normativa di riferimento
Legge n° 106, 15 aprile 2004
Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico
D.P.R. n° 252, 3 maggio 2006
Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico
Decreto del Ministero per i Beni e le Attività culturali individuante gli istituti depositari
Gazzetta Ufficiale n° 38 del 14 febbraio 2008
Link utile
Direzione generale per i Beni librari del Piemonte - Sezione Deposito Legale
Altre domande?
Scrivi a
direzione.verbania@bibliotechevco.it