Incontri con l'autore e conversazioni

Bambini e touchscreen

cosa dobbiamo sapere sull’uso delle tecnologie digitali nella prima infanzia
Doveon line su piattaforma webex
QuandoSabato 28 novembre 2020 10.00-12.00
Chiama333 6178053
Scrivibambinietouchscreen@gmail.com

Bambini e touchscreen

Cosa dobbiamo sapere sull’uso delle tecnologie digitali nella prima infanzia

Sabato 28 novembre 2020, ore 10,00 – 12.00
Evento on line gratuito, su WebEx

Programma

Valeria Balbinot, Centro per la Salute del Bambino di Trieste, ricercatrice e formatrice

Bambini in età 0-6 e dispositivi digitali: rischi e opportunità
I bambini iniziano ad utilizzare i dispositivi digitali in età sempre più precoce. Quali possono essere i benefici e gli eventuali rischi per il loro sviluppo dal punto di vista cognitivo, emotivo e relazionale? In questo intervento verranno in breve illustrati anche i dati relativi all'utilizzo delle tecnologie da parte dei più piccoli.

Alberto Rossetti, Mamamò, psicologo e psicoterapeuta

Crescere in un mondo digitale. Abbiamo scelta?
Smartphone in mano fin da piccoli, tablet con giochi e video su YouTube, cartoni animati on demand sulle varie piattaforme di streaming. Non solo. I genitori, fin dai primi istanti di vita, portano i figli dentro il mondo digitale attraverso fotografie, condivisioni, videochiamate, storie e TikTok. I bambini sono dunque molto esposti alle nuove tecnologie e i dubbi sulla reale genuinità di tutto questo sono molti. Il digitale offre certamente opportunità mai viste prima, in campo educativo ma anche di intrattenimento, ma ci si deve interrogare sull’impatto di tutti questi schermi sulla vita dei bambini e, più in generale, sul funzionamento del mondo che li circonda.

Caterina Ramonda, esperta di biblioteche per ragazzi, di educazione alla lettura, di supporti digitali

Leggere e scoprire in digitale in sezione ragazzi. Come la biblioteca può proporre ai bambini e alle loro famiglie buone risorse in formato digitale senza dimenticare il cartaceo.
Anche per la fascia di età 2-6 anni è possibile individuare prodotti digitali (app, ebook, book-app) di qualità da proporre ai bambini e alle loro famiglie accanto ai libri e costruire laboratori e percorsi trasversali sui diversi supporti. Se molte applicazioni aiutano a una scoperta visiva di argomenti di divulgazione, altre app - native o no - narrano ottime storie e talvolta incrociano i personaggi già conosciuti in albi illustrati in biblioteca.

Modera Anselmo Roveda, Andersen, scrittore e studioso di letteratura e immaginario

La partecipazione è gratuita Iscrizione entro venerdì 27 novembre 2020 al link https://forms.gle/rqWtjprCEdAi3qi9A

Al termine dell'incontro, su richiesta, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione valido per la formazione docenti. (codice corso S.O.F.I.A 50811).



Destinatari:Adulti
Biblioteche interessate: