Ad alta voceCorsiIncontri con l'autore e conversazioni

Facciamo rete per il Welfare Culturale nel Verbano Cusio Ossola

I primi tre incontri a Verbania per la promozione della cultura e delle arti per il benessere dei bambini e delle bambine, delle persone e delle comunità
DoveCasa Ceretti, Via Roma, 42 - Verbania Intra
Quando25 maggio dalle 9.30 alle 13.00, 14 e 27 giugno dalle 9.30 alle 12.30
Scrivi

Il percorso - iscrizioni appuntamenti

Per chi: persone che operano nel mondo della scuola, del sociale, della cultura e delle arti, nell’ambito della sanità pubblica e privata

Costi: Gratuito

Iscrizioni: mail info@culturapercrescerevco.it indicando se parteciperete a tutto il percorso o a una singola sessione

Facciamo rete per il Welfare Culturale nel Verbano Cusio Ossola.

I primi tre incontri a Verbania per la promozione della cultura e delle arti per il benessere dei bambini e delle bambine, delle persone e delle comunità

 

La Cultura e le arti sono importanti risorse di salute per la cura, la promozione della salute e la costruzione di equità e di qualità sociale. Sono dimensioni strettamente connesse allo sviluppo individuale e collettivo.

Il progetto provinciale Cultura per Crescere. Nati per leggere e altre storie da vivere in famiglia, sostenuto dalla Città di Verbania, Fondazione Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte e Fondazione Comunitaria del VCO e coordinato dal Sistema bibliotecario del VCO, è un progetto di welfare culturale che ha l’obiettivo di avvicinare alla bellezza dell’esperienza culturale le famiglie con bambini 0-6 anni, in continuità con il programma Nati per Leggere. In particolare si rivolge alle famiglie che devono affrontare sfide linguistiche, cognitive, socio-economiche e geografiche, promuovendo l'adeguamento dell'offerta culturale della nostra provincia e attivando una rete multisettoriale di soggetti.

Nel mese di maggio avrà inizio il percorso di confronto e formazione “Fare rete per il Welfare Culturale nel Verbano Cusio Ossolache ha l’obiettivo di consolidare la rete di soggetti del territorio che vogliono crescere collettivamente rispetto a questi temi dotandosi di un linguaggio comune e condividendo esperienze e strumenti per agire con più consapevolezza sul territorio provinciale e migliorare l’offerta culturale per lo 0-6 raggiungendo anche le famiglie più vulnerabili.

Nel primo incontro (25 maggio), facilitato da ricercatrici di Codici Ricerca e Intervento e dall’équipe di progetto, ci incontreremo per conoscerci e confrontarci sui bisogni e le risorse culturali del territorio per bambini e bambine 0-6 e le loro famiglie a partire dalla lettura condivisa dei dati della ricerca in corso nel territorio. I due incontri a seguire (14 giugno e 27 giugno) guidati dai professionisti dell’Associazione Mitades, saranno orientati alla formazione e alla condivisione di esperienze intorno al concetto di welfare culturale e sul potere della cultura e delle arti sulla salute e il benessere delle persone e delle comunità già dalla prima infanzia.

Il percorso - i primi tre incontri

25 maggio - Casa Ceretti - Laboratorio per l’arte
Verso la rete di "Cultura per Crescere" nel VCO
9:30 – 10:30
Conferenza stampa e presentazione del progetto con caffè di benvenuto
10.30 – 13.00
Ci incontriamo per conoscerci e confrontarci sui bisogni e le risorse culturali del territorio per bambini e bambine 0-6 e le loro famiglie a partire dalla lettura condivisa dei dati di un’indagine in corso nel territorio a cura di Chiara Colombo. Laboratorio a cura di Roberta Marzorati e Francesca Zamboni di Codici Ricerca e Intervento e dell’équipe di progetto

 

14 giugno- Casa Ceretti - Laboratorio per l’arte
Il welfare culturale per la prima infanzia
alle 9.30 caffé di benvenuto con inizio ore 10 - 12.30

Cos’è il welfare culturale? Perchè ha senso parlarne per la prima infanzia? Introduzione al concetto con modalità di formazione attiva.
A cura di Silvia Baldini e Francesco Pisa di Mitades

 

27 giugno - Casa Ceretti - Laboratorio per l’arte
La progettazione orientata al welfare culturale nella fascia 0-6
alle 9.30 caffé di benvenuto con inizio ore 10 - 12.30

Dalla teoria, alla pratica: entreremo nel merito del progetto di welfare culturale per la prima infanzia “Sciroppo di teatro”. Sarà con noi Cira Santoro, Responsabile Settore Teatro Ragazzi ATER Fondazione e Responsabile del Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno (BO)

A Cura di Silvia Baldini e Francesco Pisa di Mitades

 

Il percorso - iscrizioni appuntamenti

Per chi: persone che operano nel mondo della scuola, del sociale, della cultura e delle arti, nell’ambito della sanità pubblica e privata

Costi: Gratuito

Iscrizioni: mail info@culturapercrescerevco.it indicando se parteciperete a tutto il percorso o a una singola sessione

Parole chiave: welfare culturale, salute, benessere, partecipazione, integrazione socio-sanitaria-culturale-educativa, contrasto disuguaglianze, coesione sociale, bambini 0-6, prima infanzia, nati per leggere, famiglie

 

 

 

Destinatari:BebèKids