Nell’ambito delle
celebrazioni del “Giorno della Memoria”, l’Istituto Storico
della Resistenza “Piero Fornara” organizza (con la collaborazione
della Città di Verbania, la Biblioteca Civica “P. Ceretti” di
Verbania, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Verbania e della
Società Filosofica Italiana sezione di Verbania) l’iniziativa
“Frammenti di Memoria”.
Diversi
appuntamenti si alterneranno per raccontare, testimoniare “Frammenti”
di storie e di umanità cancellate e oscurate dall’atroce macchina
concentrazionaria nazifascista.
13
gennaio 2023 - Ore 20.45
Inaugurazione
Mostra
L'Olocausto
del Lago Maggiore
a
cura dell'ISRN "P.
Fornara”
dal
13 gennaio 2023 al 05febbraio 2023
Museo
della Resistenza "Alfredo Di Dio" - Biblioteca Comunale -
Ornavasso (VB)
20
gennaio 2023 - Ore 20:45
Atelier
di Lettura
Guido
Weiler, La bufera – Una famiglia di ebrei milanesi
con
I partigiani dell'Ossola
Museo
della Resistenza "Alfredo Di Dio" - Biblioteca Comunale -
Ornavasso (VB)
27
gennaio 2023 - ore 19:00
Cinememoria
“#Anne
Frank - Vite parallele”, 2019
regia
di S. Fedeli e A. Migotto
a
cura della SFI sez. Verbania e ISRN "P. Fornara"
Biblioteca
Civica “P.
Ceretti” Verbania
27
gennaio 2023 - ore 16,30
incontro
in diretta streaming su ARS.UNI.VCO
L’Olocausto
del Lago Maggiore -
Dalle
Leggi
razziali alla Shoah per comprendere e non dimenticare.
Riflessione
sul Giorno della Memoria
Dal
27 gennaio al 31 gennaio 2023
Mostra
OMOCAUSTO
- Lo sterminio dimenticato degli omosessuali
Mostra
a cura dell’Associazione Arcigay “nuovi colori”
Biblioteca
Civica Verbania
03
febbraio 2023- ore 19:00
Cinememoria
“Un
cielo stellato sopra il ghetto di Roma”, 2020
regia
di G. Base
a
cura della SFI sez. Verbania e ISRN "P. Fornara''
Museo
della Resistenza "Alfredo Di Dio" - Biblioteca Comunale -
Ornavasso (VB)
8
febbraio 2023 – ore 19.00
Cinememoria
“Il
Rosa
nudo”, 2013
regia
di G. Coda
a
cura dell’Associazione Arcigay “nuovi colori”
Biblioteca
Civica Verbania
17
febbraio 2023 – ore 20.30
Inaugurazione
mostra
L'Olocausto
del Lago Maggiore
a
cura dell'ISRN "P. Fornara
dal
6 febbraio al 11 marzo
collegio
Mellerio Rosmini - Domodossola
17
febbraio 2023 - ore 20.30
Cinememoria
“Concorrenza
Sleale, 2021”
regia
di Ettore Scola
a
cura della SFI sez. Verbania e ISRN P. Fornara
Biblioteca
Comunale di Domodossola (VB)
24
febbraio 2023 - ore 16.30
Seminario
di formazione per Docenti e Operatori Culturali
Incontro
con LAURA
FONTANA,
Responsabile
per l'Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi
Auditorium
- llS "L Cobainchi" di Verbania
3
marzo 2023 – ore 19.00
Cinememoria
“Andremo
in città, 1966”
Regia
di Nelo Risi
07
marzo 2023 - ore 11:30
Incontro
online rivolto alle Scuole Superiori del VCO
Incontro-testimonianza
con EDITH BRUCK
Per
prenotarsi all’incontro è necessario compilare il Modulo di
Adesione entro il 10
febbraio 2023
al seguente link: Modulo
di adesione – Incontro con Edith Bruck
10
marzo 2023 - ore 19:00
Cinememoria
“Rosenstrasse”,
2003
regia
di M. van Trotta
a
cura della SFI sez. Verbania e ISRN P. Fornara
Biblioteca
Civica Verbania
11
marzo 2023 – ore 20.45
Spettacolo
Luoghi
di Memoria
Spettacolo
di letture interpretative e
commenti
musicali dedicati a Becki Behar
teatrino
al forno del pane fondato da giorgio Buridan
Auditorium
S.M.S. "Gisella Floreanini" di Domodossola
14
aprile 2023
Incontro
Con
don
RENATO SACCO,
Conisigliere
Nazionale di PAX CHRISTI
Biblioteca
Civica"P. Ceretti" di Verbania
I
docenti interessati potranno iscriversi al percorso formativo
compilando il “Modulo di Adesione” disponibile al seguente link,
aderendo alla proposta formativa desiderata: Frammenti
di Memoria 2023 – Modulo di adesione Formazione Docenti
Il
percorso cinematografico e il seminario di formazione con Laura
Fontana, per i richiedenti, possono valere come proposta di
aggiornamento
certificato per i docenti.
L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea
nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola Piero Fornara è parte della
Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio
Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata
presso il Miur.