La Società filosofica italiana, sezione Vco, propone la lettura del libro di "Pinocchio: un libro parallelo di Giorgio Manganelli"
📆Quando 👉 Sabato 10 giugno 2023, ore 10
📌Dove 👉 Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Sinossi:
«Prenda la vita momento per momento e vedrà che siamo, tutti, insetti in un blocco d'ambra.»
Mattatoio n. 5 è
la storia semiseria di Billy Pilgrim, un americano medio, un uomo
qualunque con però l'eccezionale capacità di passare da una dimensione
spaziale all'altra. Senza essere in grado di impedire la cosa, può
trovarsi ora a Dresda durante la Seconda guerra mondiale, ora nello zoo
fantascientifico di Tralfamadore dove è esposto come esemplare della
razza umana. Ma Mattatoio n. 5 è
anche uno dei più importanti libri contro la guerra che siano mai stati
scritti, autentica pietra miliare della letteratura antimilitarista.
Kurt Vonnegut trae ispirazione dalla sua personale esperienza bellica
quando, fatto prigioniero dai nazisti, ebbe la ventura di assistere alla
distruzione di Dresda, la Firenze del Nord, da parte degli Alleati. Fu
testimone di uno dei più terribili bombardamenti della storia,
sopravvivendo grazie al suo osservatorio molto particolare: una grotta
scavata nella roccia sotto un mattatoio, adibita a deposito di carni,
nelle viscere della città. Quando alla fine uscì allo scoperto, al posto
di una delle più belle città del mondo c'era un'ondulata distesa di
macerie sopra un numero incalcolabile di morti. L'unico modo per narrare
questa terribile esperienza, di per sé assolutamente indicibile, pare
allora per Vonnegut quello visionario e di una comicità paradossale, che
sa affiancare con maestria sorriso e dolore, grottesco e leggerezza
della fantasia.
Non è richiesta la prenotazione.