H2 è il nome dato alla parte orientale di Hebron, l’unica città
palestinese con un insediamento ebraico. Qui, lungo una strada di un
chilometro, si trova la sacra Grotta dei Patriarchi, dove ebrei e
musulmani credono sia sepolto il loro padre comune, Abramo. Qui ha avuto
luogo il massacro del 1929, considerato “anno zero” del conflitto; qui è
nato il movimento dei coloni ebraici, e per la prima volta l’esercito
ha imposto la politica di segregazione etnica. Attraverso filmati
d’archivio e interviste ai comandanti militari e agli abitanti, H2:
Occupation lab racconta la storia di un luogo che è allo stesso tempo
specchio e microcosmo dell’intero conflitto, e laboratorio dei metodi di
controllo che Israele sta imponendo su tutta la Cisgiordania.
Idit Avrahami è un’acclamata regista di documentari. È
regista e co-creatrice della serie di documentari The Barnoar per
Keshet e Ki sugli omicidi in un bar frequentato da giovani omosessuali,
in Israele. Tra i suoi altri progetti figurano Fabric Stories (serie,
yesDocu), Selfies (Channel 8), The Journalists (serie, yesDocu),
presentato in anteprima al Festival DocAviv, e The Boy Who Died of Fear
(documentario, yesDocu). Il suo documentario breve Institutional
Abduction è stato presentato in anteprima alla Biennale di Venezia 2019.
Idit si è laureata con lode alla Sam Spiegel Film and Television School
di Gerusalemme, dove attualmente insegna regia di film documentari.
Noam Sheizaf lavora da anni nel giornalismo politico
e nel cinema documentario. È stato responsabile delle ricerche e dei
contenuti per i film del regista Dror Moreh The Corridors of Power e The
Human Factor, sceneggiatore di Lieberman diretto da Nurit Keidar, e
regista di Meshulam per Channel 8. Tra i suoi incarichi giornalistici
figurano il research editor e il vicedirettore della rivista Maariv, e
la collaborazione con Ha’aretz e Yedioth Ahronoth, tra gli altri.
Sheizaf è stato anche redattore capo di +972 Magazine, web magazine di
notizie e opinioni che presenta una voce giovane nel dibattito politico
internazionale.