Promosso dal Parco Nazionale della Val Grande e dall'Associazione Casa della Resistenza il progetto si colloca nell'ambito della rete I Parchi Letterari©, istituiti da Paesaggio Culturale Italiano in collaborazione con la Società Dante Alighieri, e si prefigge di valorizzare i luoghi di ispirazione dell'autore e di altre importanti figure della storia culturale e scientifica del territorio della Val Garnde e delle aree limitrofe attraverso la realizzazione di itinerari storico-paesaggistici e attività culturali di studio, conoscenza e fruizione della cultura socio antropologica e dei valori di libertà propri di queste aree montane.
Alla Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce, sabato 24 ottobre alle ore 16:30, sarà firmata la Convenzione tra Paesaggio Culturale Italiano, Parco Nazionale della Val Grande e Associazione Casa della Resistenza che sancirà la nascita del primo Parco Letterario del Piemonte. L'iniziativa è patrocinata dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte.
Per prevenire l'aggravarsi della situazione epidemiologica da Covid 19 l'evento sarà on line
Programma:
- Saluti istituzionali
- "La rete italiana dei Parchi Letterari" di Stanislao de Marsanich, Presidente Paesaggio Culturale Italiano
- "La figura di Nino Chiovini" a cura di Lidia Chiovini, Gianmaria Ottolini (Associazione Casa della Resistenza), Pieranna Margaroli (Tararà edizioni)
- "Il perché del Parco Letterario: finalità, strumenti e programmi" di Tullio Bagnati, Direttore del Parco Nazionale Val Grande
- Firma della Convenzione
Per partecipare all'evento da computer, tablet o smartphone
https://global.gotomeeting.com/join/167072789
Si ringrazia per la collaborazione l'Associazione Ars. Uni. VCO