Incontri con l'autore e conversazioni

Tra natura e parola

Incontri di lettura con il Parco letterario Nino Chiovini
QuandoDal 10 marzo al 30 novembre 2022
Scrivibiblioteca@casadellaresistenza.it

L'Associazione Casa della Resistenza e il Parco Nazionale Val Grande vi invitano a partecipare agli Incontri di lettura del progetto "Parco Letterario Nino Chiovini: promuovere la lettura tra natura e parola" sostenuto dalla Fondazione Cariplo, bando "Per il libro e la Lettura", anno 2021/2022.

Gli Incontri di Lettura del Parco Letterario Nino Chiovini sono atelier aperti a tutti, lettori e non lettori. Chi partecipa può condividere quello che la lettura di un libro ha suscitato. Sono un momento di scambio vivo, conviviale e creativo per parlare di libri e attraverso i libri del territorio e non solo.
 
Questi gli appuntamenti: 


Ricordi della vita d’alpeggio
PREMOSELLO-CHIOVENDA, Biblioteca
Giovedì 10 marzo, 31 marzo, 28 aprile, ore 20:45
Insieme al Prof. Silvano Ragozza parleremo di questi libri: Fumo di Baita, Mal di Caccia di Annibale Bocchiola; Le ceneri della fatica, Mal di Valgrande, A piedi nudi di Nino Chiovini; Guglielmina dell’Alpe Serena di Oscar Lux.

Giovedì 23 giugno, ore 20:45
Ci ritroveremo per parlare del libro: Heidi di Johanna Spyri.


Le indagini del maresciallo Gatti
ORNAVASSO, Museo della Resistenza
Giovedì 21 aprile, ore 20:30
Parleremo dei romanzi di Alberto Salina: I Moschettieri del Duce, Adelaide, L. SS Adolf Hitler, Il partigiano "Mondo", Il "Genova", Gesù Bambino.


Avventure e passioni dell'antichità
ORNAVASSO, Sezione archeologica Enrico Bianchetti - Municipio
Giovedì 16 giugno, ore 20:30
Parleremo di questi libri: Il mio nome è nessuno. Il giuramento di Valerio Massimo Manfredi; La canzone di Achille di Madeline Miller.


Il sapere delle donne
ORNAVASSO, La Masseria - Via San Rocco 8
Giovedì 11 agosto, ore 20:45
Parleremo di questi libri: La signora del Nibbio di Beppe Codini e Aspettando la luna nuova di Virginia Paravati


Raccontami una leggenda
COSASCA
Venerdì 13 maggio, sede Associazione Navasco, ore 17:30

TRONTANO
Venerdì 3 giugno e 15 luglio, Area Feste, ore 17:30
Parleremo di questi libri: Leggende di Trontano di Tullio Bertamini e Franca Sgarella; Leggende delle Alpi di Paolo Crosa Lenz; Novelle e leggende ossolane di Sebastiano Ferraris; Luoghi leggendari. Racconti tradizionali e itinerari di scoperta della Val Grande e terre limitrofe.


L'importante è il primo passo
VERBANIA POSSACCIO, Spazio giovani il kantiere
Venerdì 20 maggio, 8 luglio, 9 settembre, ore 18:30
Parleremo di questi libri: Sentieri da lupi di Paola Giacomini; Il lupo di Jean-Marc Rochette; Cieli neri di Irene Borgna, I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni.


Erminio Ferrari: la montagna e gli scritti
VERBANIA INTRA, Biblioteca del CAI Verbano-Intra, Vicolo del Moretto 7
Venerdì 17 giugno, 22 luglio, 28 ottobre, ore 21:00
Parleremo dei libri di Erminio Ferrari: Cielo di stelle, Contrabbandieri, In Valgranda, Passavano di là, Scomparso, Valzer per un amico.


A scuola ieri e oggi
COSSOGNO, Biblioteca comunale
Venerdì 24 giugno, 29 luglio, 19 agosto, ore 21
Parleremo di questi libri: Amore e ginnastica di Edmondo De Amicis; Gli occhiali d’oro di Giorgio Bassani; Pimpì Oselì di Elena Gianini Belotti; Il paese delle vocali di Laura Pariani.


Di alberi, di uomini e altre storie
MIAZZINA
Giovedì 30 giugno e 4 agosto, Biblioteca, ore 17
Giovedì 15 settembre, Località Ai Chignoli, ore 17
Parleremo di questi libri: Il barone rampante di Italo Calvino; La donna degli alberi di Lorenzo Marone; Uomini, boschi e api di Mario Rigoni Stern.


Ragazze valorose
CAPREZZO, Biblioteca Comunale
Sabato 9 luglio, 13 agosto, ore 17:30
Parleremo di questi libri: Fiore di roccia di Ilaria Tuti; Piazza di provincia di Benito Mazzi; Le valorose ragazze di Lesa di Patrizia Lanfranconi.


Il paese che ricordo
TOCENO, Biblioteca
Martedì 12 luglio e 9 agosto, ore 17
Parleremo di questi libri: L'emigrazione vigezzina di Anita Azzari; Vita di Melania Mazzucco; La luna e i falò di Cesare Pavese.


Scrivimi presto
DRUOGNO
Martedì 26 luglio e 16 agosto, Biblioteca, ore 21
A Druogno parleremo di: Novemila giorni e una sola notte di Jessica Brockmole; Il naso di Moritz di Mira Lobe e Lettere d’autunno di Kazumo Yamoto.

MALESCO
Martedì 20 settembre, Ecomuseo Leuzerie, ore 21
A Malesco parleremo di: La felicità del lupo di Paolo Cognetti e La lettera d’amore di Cathleen Shine.

 

 

Tanzio da Varallo:  la vita avventurosa di un pittore walser
ORNAVASSO, Museo di arte sacra "Don Ermus Bovio" - Via San Rocco (ingresso dal porticato)
Giovedì 20 agosto, ore 20:45
Parleremo del libro di Alberto Paleari  L’angelo che scese a piedi dal Monte Rosa

 

Erminio Ferrari: la montagna e gli scritti
VERBANIA INTRA, Biblioteca del CAI Verbano-Intra, Vicolo del Moretto 7

Venerdì 28 ottobre, ore 21:00
Parleremo dei libri di Erminio Ferrari: Contrabbandieri Passavano di là .


La partecipazione a tutti gli incontri è libera e gratuita.
Gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle normative Covid-19 vigenti.

 
Seguiteci sulla pagina FB: https://www.facebook.com/ParcoLetterarioNinoChiovini

La Fondazione Cariplo sostiene la lettura affinché diventi una pratica quotidiana per fasce sempre più ampie della popolazione, stimolando la curiosità e il piacere di leggere.
Vi chiediamo di compilare un breve e anonimo questionario sulle vostre abitudini di lettura promosso dalla Fondazione Cariplo.
Link generale: https://it.surveymonkey.com/r/XGSQ3J2
Grazie!

Per saperne di più sul Parco Letterario Nino Chiovini:
I Parchi Letterari®
Associazione Casa della Resistenza

Per informazioni urgenti sugli eventi contatta il Parco Letterario Nino Chiovini: cell. 349-3689037 oppure scrivi a biblioteca@casadellaresistenza.it