BiblioTeens
La biblioteca da 13 a 19 anni
Per i ragazzi c'è sempre posto in biblioteca
“Gli adolescenti richiedono particolare attenzione, poiché spesso la lettura volontaria viene abbandonata proprio a quest’epoca della vita. Il loro avvicinamento a una gamma più vasta di libri, adeguata al mutamento dei loro interessi, va incoraggiato dai bibliotecari e da chi è cosciente della loro crescita psicologica ed emotiva.”
(Carta del lettore, Comitato Internazionale del libro e Associazione Internazionale degli Editori, 1992)

Le biblioteche del VCO propongono un’ampia scelta di materiali (libri, e-book, film, musica) di interesse per i giovani adulti, tali da incoraggiare l’apprendimento lungo l’arco della vita, la competenza informativa, la voglia di leggere e la progressiva crescita del lettore, aiutandoli a compiere il passaggio dall'infanzia all'età adulta.
Le biblioteche offrono inoltre la possibilità di concordare incontri, visite guidate ed attività alle scuole secondarie di primo e secondo grado della Provincia.
L’effettiva realizzazione delle attività in presenza in biblioteca o in classe è subordinata all'evoluzione della situazione sanitaria e ai protocolli operativi della biblioteca e delle scuole. Gli incontri di formazione saranno svolti on line.


Alle classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado sono offerti:
- Servizi bibliotecari, che consistono nell’utilizzo del patrimonio librario, dei locali e delle attrezzature, nell’educazione alla conoscenza della biblioteca ed al suo funzionamento.
- Attività ed iniziative di promozione della lettura, costituiti da un programma di iniziative che copre il periodo scolastico, ed in modo particolare prevede l’organizzazione di mostre, laboratori di lettura e visite guidate in biblioteca.

Servizio Multicopia

Il servizio permette di prendere in prestito più copie di uno stesso libro.
L'elenco dei libri disponibili in multicopia è scaricabile qui a fianco
Approfondisci

Prestito alla scuola

Il prestito alla scuola consente di prelevare un consistente quantitativo di libri per ragazzi che resteranno a disposizione della scuola per tutto l’anno scolastico.
È possibile richiedere la preparazione di percorsi bibliografici a tema.

Chiedilo al bibliotecario
Percorsi di lettura e bibliografie tematiche su richiesta per insegnanti e studenti.

Conoscere la Biblioteca
La visita prevede:
● visita delle diverse sezioni della biblioteca,
● cenni sul funzionamento della biblioteca e sulle attività organizzate,
● conoscenza della sezione liberamente,
● utilizzo del catalogo della biblioteca per la ricerca dei documenti,
Alla fine della visita i ragazzi possono prendere in prestito dei libri a loro scelta.

Prestiti alla classe
Il prestito alla classe consente di prendere in prestito gratuitamente dalla sezione LIBERAmente tanti libri quanti sono i ragazzi della classe.

Altre attività

In caso di esigenze specifiche (percorsi tematici, approfondimenti, consulenza bibliografica) è possibile contattare direttamente la Biblioteca di riferimento.    

Utilizzo degli spazi della biblioteca

Gli insegnanti, su prenotazione, possono utilizzare gli spazi della Biblioteca per realizzare in autonomia attività laboratoriali o di lettura con la classe.

Progetti

Ho cambiato idea!

Associazione culturale Sherazade in collaborazione con la Biblioteca civica “Pietro Ceretti” di Verbania e con la Società filosofica italiana – sezione VCO propongono, in una nuova veste, per l’anno scolastico 2022-2023 il progetto "Ho cambiato idea!". Quest’ultimo è nato nel 2018 con l’obiettivo di formare al dibattito studenti e cittadini.
Il progetto di quest’anno vuole coniugare lo sviluppo delle tecniche argomentative del dibattito con un percorso di promozione della lettura giovanile.

Approfondisci

 

Pcto in biblioteca

La Biblioteca propone, sia a singoli studenti sia a gruppi classe, percorsi di alternanza scuola lavoro con momenti formativi di approfondimento teorico e attività pratico operative inerenti ai progetti di promozione della lettura ai servizi bibliotecari.

La biblioteca della Casa della Resistenza raccoglie testi per bambini e ragazzi sulle tematiche di storia del risorgimento, prima e seconda guerra mondiale, resistenza, olocausto, diritto e costituzione, multiculturalità. Nell’ambito della sua specializzazione, offre servizi e attività alle scuole di tutta la provincia. In particolare si segnalano i pacchetti didattici sull’Olocausto del Lago Maggiore.
Approfondisci

FORMAZIONE INSEGNANTI

Per l'intero anno scolastico saranno proposte, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale e l’istituto Cobianchi, scuola polo per per il VCO, occasioni di formazione e approfondimento sui temi della promozione della lettura e della letteratura per ragazzi, rivolte agli insegnanti. 
Approfondisci  

Tutti i servizi sono gratuiti. Le attività devono essere prenotate scrivendo al responsabile del servizio/progetto o alla Biblioteca di riferimento almeno una settimana prima.

SERVIZIO MULTICOPIA, PRESTITO ALLA SCUOLA E PCTO
kids.verbania@bibliotechevco.it

PROGETTO HO CAMBIATO IDEA!

info@associazionesherazade.it



Per gli altri servizi
CONTATTA LA BIBLIOTECA PIU' VICINA ALLA SCUOLA

 

Scopri nel dettaglio l'offerta dei servizi della Biblioteca Civica Pietro Ceretti di Verbania, scaricando il volantino.