Scozzese purosangue, figlio di un camionista e di una cameriera, era nato a Edimburgo il 25 agosto 1930.
Vincitore del Premio Oscar come miglior attore non protagonista per Gli intoccabili di Brian De Palma (1987), Sean Connery fu il primo attore a interpretare James Bond nel film Licenza di uccidere (1962). Ha ripreso il ruolo altre sei volte (ricordiamo Missione Goldfinger nel 1964 e Una cascata di diamanti nel 1971), fino a Mai dire mai (1983), episodio non ufficiale dalla serie.
Ha lavorato con Sidney Lumet (cinque collaborazioni, tra cui Assassinio sull’Orient Express nel 1974), Alfred Hitchcock in Marnie (1964), John Huston in L’uomo che volle farsi re (1975), John Milius in Il vento e il leone (1975), Richard Lester in Robin e Marian (1975), John Boorman in Zardoz (1974), Fred Zinnemann in Cinque giorni un’estate (1982).
Star internazionale, amatissimo in tutto il mondo, fu il padre di Indiana Jones in L’ultima crociata di Steven Spielberg (1989) e ottenne grandi successi commerciali con Highlander – L’ultimo immortale di Russell Mulcahy (1986), Il nome della rosa di Jean-Jacques Annaud, tratto dal romanzo di Umberto Eco (1986, Premio Bafta come miglior attore) e Caccia a Ottobre Rosso di John McTiernan (1990).
I suoi ultimi film sono Scoprendo Forrester di Gus Van Sant (2000) e La leggenda degli uomini straordinari di Stephen Norrington (2003).
Era un sostenitore della causa per l’indipendenza scozzese.
(Redazione www.cinematografo.it)
Non appena la biblioteca tornerà a Villa Maioni potrete rivedervi le ormai classiche spy-stories di James Bond, con Sean Connery e non solo, perfette per le fredde sere d’inverno!
Sono invece disponibili da subito gli altri film della lunga carriera del grande attore scozzese. Ve ne proponiamo alcuni titoli.