Scienze e tecnologie

Ambientiamoci

22 aprile 2020, giornata mondiale della Terra. Abbiamo pensato di selezionare un po' di libri e film per festeggiare il nostro bel pianeta e riflettere un po' su come comportarci più responsabilmente, con il rispetto e l'amore che si merita.

Queste le nostre proposte, pronte subito, come sempre a portata di un clic.

Film:

Siamo artisti in erba! Ed è un imperativo plurale, l’invito del Museo del Paesaggio di Verbania: ri-dipingere i nostri paesaggi copiandoli da quadri famosi… per ingannare l’attesa della riapertura.

https://www.museodelpaesaggio.it/corsi_incontri/colora-il-museo/

 

Il Ministero dell'Ambiente e il Museo Nazionale del Cinema di Torino offrono la fruizione gratuita in streaming di alcuni dei film che il Festival CinemAmbiente ha proposto in questi anni. Ogni tre giorni, un film, uno sguardo su come vive, viviamo, vivremo il nostro ambiente.

https://cinemambiente.it/acasatua/#self

 

Interdependence è la proposta della Rai che raccoglie 11 cortometraggi girati da registi da tutto il mondo e che affrontano il tema dei cambiamenti climatici.

https://www.raiplay.it/programmi/interdependence

In un altro ciclo dei documentari Rai, un affascinante viaggio alla scoperta degli alberi più straordinari del mondo che hanno meritato un posto speciale, e talvolta un ruolo, nelle comunità che li accudiscono da centinaia di anni.

https://www.raiplay.it/programmi/treestories

Stefano Mancuso, neurobiologo, è stato ospite della Rai alla trasmissione Stati Generali lo scorso novembre: dieci minuti di intervista che vale la pena di riascoltare.

https://www.youtube.com/watch?v=4c51iC4sbQE

 

Un film di Kim Ki-Duk sulla ciclicità delle cose, il mistico Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera.

https://www.youtube.com/watch?v=iuDInUllUQQ

Più vicino a noi, a Casale Monferrato, una storia terribilmente semplice, quella di Un posto sicuro.

https://www.raiplay.it/programmi/unpostosicuro