La notte di San Lorenzo ha una storia che intreccia astronomia, religione e antichità: la tradizione delle stelle cadenti ha origini molto antiche e solo più tardi fu associata al martirio di San Lorenzo. Le stelle cadenti del 10 agosto si pensa infatti siano le lacrime versate dal Santo durante il suo martirio, che vagano eternamente nei cieli, scendendo sulla terra solo nel giorno del decesso di Lorenzo.
Che cosa sono realmente le stelle cadenti?
Le stelle cadenti di San Lorenzo non sono altro che piccoli detriti, di dimensioni variabili da un granello di sabbia a un sassolino, lasciati dalla cometa Swift-Tuttle (dal nome dei due astronomi che la scoprirono nella metà dell’800) lungo l’orbita che effettua attorno al Sole. Ogni anno, intorno al 10 agosto, la Terra incrocia questa orbita urtando contro i detriti della cometa che penetrano nell’atmosfera a velocità di decine di km al secondo, incendiandosi e diventando visibili come meteore.
Quando saranno visibili?
Nelle notti fra il 10 e il 14 Agosto sarà possibile osservare una pioggia di meteore, le Perseidi appunto, comunemente chiamate stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo.
Il picco avverrà fra il 12 e 13 Agosto, a partire dalle ore 22, quando sarà possibile osservare fino a 50 e più meteore l’ora.
Consiglio
Sebbene non sia requisito essenziale riconoscere le costellazioni è molto utile cercare e trovare il cosiddetto “Radiante“, il punto dal quale provengono e si irradiano le meteore.
Il Radiante delle meteore Perseidi è la Costellazione di Perseo che si può individuare a Nord – Est a partire dalle ore 24.00, collocata proprio sotto Cassiopea una costellazione a forma di “W” o di “M” rovesciata.
Perchè le stelle cadenti portano fortuna e costituiscono un’imperdibile occasione per esprimere un desiderio?
La stessa etimologia della parola “desiderio” è legata alle stelle: il termine deriva infatti dal latino de siderum, che significa “sulle stelle”. Si trattava del desiderio dei marinai che si affidavano alle stelle per orientarsi per raggiungere la terraferma. La stella quindi è una guida, e questa funzione la ritroviamo anche nel mondo cristiano: tutti infatti sappiamo che la stella cometa guidò i Magi verso la grotta di Gesù. Affinchè si realizzi il desiderio, questo deve essere mantenuto segreto; inoltre, se si pronuncia ad alta voce (non facendosi sentire da nessuno) il nome dell’amato, la stella cadente porterà fortuna in amore, esaudendo il desiderio di sposarsi.