Per una testa ben fatta

I bambini super intelligenti esistono. Geniali e precoci, dimostrano un’incredibile abilità nel fare qualcosa: musica, danza, matematica... E non sono poi così rari. Ma come si riconoscono?

Cosa pensare se il proprio bambino parla a 7 mesi, a due anni stravede per numeri e lettere, a quattro legge o magari suona il pianoforte?

Beh, che si è di fronte a un bambino geniale. E poiché, secondo gli esperti, in questa categoria rientrano il 5-8 per cento degli studenti, le probabilità che anche il proprio figlio abbia una marcia in più non sono poi così remote.
Si tratta a tutti gli effetti di un dono - tanto che i bambini superintelligenti sono anche chiamati gifted - che spetta ai genitori e alla scuola coltivare nel modo giusto.

La loro particolarità è legata soprattutto alle abilità intellettive. Sono infatti dotati di una mente agile e ricettiva, in grado di apprendere a un ritmo molto più veloce rispetto ai compagni di classe. Proprio per questo a volte i bambini plusdotati fanno fatica ad adattarsi ai tempi scolastici tradizionali perché vorrebbero avere la possibilità di approfondire le materie o dedicarsi ad altri argomenti. Dopo che hanno imparato qualcosa, infatti, hanno bisogno di avere altro da fare e non amano ripetere gli stessi concetti più e più volte.

Non sempre questi studenti sono i più bravi della classe, per svariati motivi: interessi diversi, esperienze negative. O più semplicemente potrebbero essere annoiati e demotivati perché non trovano nella scuola le risposte alla propria sete di conoscenza e ai loro ritmi di apprendimento. L'origine delle loro difficoltà potrebbe essere anche di natura caratteriale. A livello emotivo, gli studenti plusdotati hanno le stesse esigenze dei coetanei così come gli stessi problemi: ciò che varia è l’intensità della percezione delle situazioni o degli eventi della vita. In caso di difficoltà, questa ipersensibilità può portare a situazioni di chiusura, rifiuto o devianza, con conseguenti problemi anche gravi di adattamento sociale.

Miniatura copertina
A beautiful mind A beautiful mind / un film di Ron Howard ; sceneggiatura Akiva Goldsman ; dal libro omonimo di Sylvia Nasar ; musica James Horner . - [Milano] : Paramount Home Entertainment, 2005. - 1 DVD-Video (130 min)Nel 1947 John Forbes Nash Jr. viene ammesso a Princeton per la specializzazione post lauream in matematica. A differenza di quasi tutti i suoi colleghi, tuttavia, non appartiene a famiglie prestigiose che, da generazioni, si susseguono nell'Università né ha freque...
Miniatura copertina
I bambini ad altissimo potenziale intellettivo : guida per insegnanti e genitoriI bambini ad altissimo potenziale intellettivo : guida per insegnanti e genitori / Federica Mormando. - Trento : Erickson, 2011. - 115 p. : ill. ; 24 cm. - (Guide per l'educazione)Mormando, FedericaIl 30% della popolazione è rappresentato da bambini con potenzialità intellettive fuori della norma, eppure troppo spesso non riconosciute: precocissimi nella lettura (due-tre anni), empatici e ipersensibili, elaborano prima e più velocemente degli altri anche tem...
Miniatura copertina
Biologia e filosofia della menteBiologia e filosofia della mente / Alberto Oliverio. - Roma ; Bari : Laterza, 1999. - VII, 121 p. ; 21 cm. - (Economica Laterza ; 173)
Miniatura copertina
Il cervello : istruzioni per l'usoIl cervello : istruzioni per l'uso / John Medina. - Torino : Bollati Boringhieri, 2010. - 315 p. ; 21 cm. - (Nuovi Saggi Bollati Boringhieri ; 1)Per convenzione, la linea Homo comincia con Homo habilis - creatura di cui non sappiamo quasi nulla, se non che la sua massa cerebrale aveva più o meno le dimensioni di un'arancia - e termina con Homo sapiens, cioè noi. Non siamo a conoscenza di nessuna ragione co...
Miniatura copertina
Come funziona la menteCome funziona la mente / Paolo Legrenzi. - Milano : Il Sole 24 Ore, 2009. - XII, 133 p. ; 21 cm. - (Biblioteca del Sapere del Sole 24 Ore. Psicologia ; 3)La mente non è tutto il nostro animo. E' quella componente essenziale che ci permette di pensare, ragionare, decidere. E' un sistema di calcolo naturale, ma non solo: oltre a conoscere emozioni e passioni, svolge compiti speciali che ci consentono l'interazione co...
Miniatura copertina
Essere intelligenti è una malattia? : tutto quello che vorremmo sapere sul cervelloEssere intelligenti è una malattia? : tutto quello che vorremmo sapere sul cervello / a cura di François-Xavier Alario ; traduzione di Camilla Testi. - Torino : Einaudi, 2013. - XIV, 347 p. ; 22 cm. - (Einaudi stile libero. Extra)Come ci ha insegnato Oliver Sacks, il cervello umano è una macchina sofisticatissima che presiede alle funzioni più semplici, come respirare, e alle più complesse, come comporre la Nona di Beethoven. Questo libro dà una risposta scientifica e divertita alle curios...
Miniatura copertina
Geni e iperdotati mentali : dinamiche psicologiche e interventi di realizzazione del potenzialeGeni e iperdotati mentali : dinamiche psicologiche e interventi di realizzazione del potenziale / Rosa Angela Fabio, Maria Cristina Mainardi. - Milano : Angeli, 2008. - 139 p. : ill. ; 23 cm. - (Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo ; 101)Fabio, Rosa AngelaI bambini mentalmente iperdotati o i cosiddetti "geni" nella maggior parte dei casi non trovano nel loro ambiente sociale le condizioni più adatte allo sviluppo effettivo delle loro straordinarie abilità. Ciò si verifica a causa del mancato riconoscimento dei loro...
Miniatura copertina
La libertà di essere diversi : natura e cultura alla prova delle neuroscienzeLa libertà di essere diversi : natura e cultura alla prova delle neuroscienze / Lamberto Maffei. - Bologna : il Mulino, 2011 (stampa 2012). - 181 p. : ill. ; 21 cm. - (Intersezioni ; 374)Maffei, LambertoSe da un lato i geni ci fanno essere come siamo, dall'altro ci si può chiedere se pensieri, emozioni, comportamenti, atteggiamenti, dipendano solo e unicamente da tali caratteristiche geneticamente determinate. Siamo davvero ingabbiati nel nostro cervello? L'autor...
Miniatura copertina
La mente, istruzioni per l'usoLa mente, istruzioni per l'uso / Alberto Oliverio. - Milano : Rizzoli, 2001. - 283 p. : ill. ; 22 cm
Miniatura copertina
La vita perfetta di William SidisLa vita perfetta di William Sidis / Morten Brask ; traduzione di Ingrid Basso. - Milano : Iperborea, 2014. - 387 p. ; 20 cm. - (Iperborea ; 224)Brask, MortenA 18 mesi legge il New York Times, a 4 anni impara da solo greco e latino, a 6 memorizza all'istante ogni libro che sfoglia, parla dieci lingue e ne inventa una nuova, il vendergood, e dopo aver scritto saggi di matematica e astronomia presenta undicenne a Harvard...
283556, 280971, 282209, 118356, 276160, 108988, 267337, 82321, 106776, 7041, 36298