San Valentino è la festa che coinvolge gli innamorati di tutto il mondo ogni anno, il 14 di febbraio. La festa ha origini antichissime che si confondono nel tempo con la festa pagana delle Lupercalia, durante la quale avvenivano nel mondo romano riti di fertilità.
Nel 496 Papa Gelasio I dedicò il 14 febbraio al santo e martire San Valentino da Terni, presumibilmente anche con lo scopo di cristianizzare la festività romana.
Nell'Alto Medioevo si diffuse poi la pratica dello scambio di messaggi d'amore e di regali fra innamorati.
La pratica moderna di celebrazione della festa, invece, centrata sullo scambio di messaggi d'amore e regali fra innamorati, risale probabilmente all'alto medioevo, e potrebbe essere in particolare riconducibile al circolo di Geoffrey Chaucer in cui prese forma la tradizione dell'amor cortese.
Soprattutto nei paesi di cultura anglosassone, e per imitazione anche altrove, il tratto più caratteristico della festa di San Valentino è lo scambio di "Valentine", bigliettini d'amore spesso sagomati nella forma di cuori stilizzati o secondo altri temi tipici della rappresentazione popolare dell'amore romantico (la colomba, l'immagine di Cupido con arco e frecce, e così via). A partire dal XIX secolo, questa tradizione ha alimentato la produzione industriale e commercializzazione su vasta scala di biglietti d'auguri e gadgets di vario tipo dedicati a questa ricorrenza.
E voi avete già preparato i vostri bigliettini, comprato i cioccolatini o prenotato il ristorante romantico?
Se piuttosto pensate di trascorre la serata accoccolati sul divano con la vostra dolce metà a leggere un buon libro,
oppure siete di quelli che "L'amore è.. tutti i giorni tranne che a San Valentino" o
festeggerete San Faustino il 15 febbraio, patrono dei single?
Allora qui trovate quello che fa per voi !
Una selezione molto selezionata di libri sul tema dell'amore, del non amore, delle passioni...