BiblioBebè
La biblioteca da 0 a 6 anni
Non è mai troppo presto per i libri

Nati per leggere (NpL) è un programma nazionale di promozione della lettura ad alta voce, che nasce in Italia, all'inizio del 2000, come alleanza tra: l'Associazione Culturale Pediatri (ACP), l'Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per la Salute del Bambino (CSB).

L'obiettivo di NpL è quello di creare un legame fatto di dialogo fra adulti e bambini, offrire loro un ambiente di crescita ricco di stimoli e condivisione tramite la lettura ad alta voce ai bambini dall'attesa a 6 anni.

Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo: è necessario un continuo dialogo reciproco, è fondamentale l'ascolto l'uno dell'altro, è imprescindibile vivere la lettura non come uno dei doveri del “buon genitore” ma  come un momento magico di avvicinamento e coinvolgimento condiviso nell'ascolto di storie che emozionino entrambi, bambini ed adulti.

Ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio, la capacità di lettura, accresce la capacità di attenzione e comprensione); per di più si consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae, poi, nelle età successive anche grazie all'imprinting precoce legato alla relazione.

 


Leggere ai nostri bambini è un regalo prezioso, poiché significa offrire loro un momento di condivisione e di conoscenza reciproca: significa coccolarli con la nostra voce, donare loro un po' di noi.

Leggere ai bambini è un modo per scoprire il piacere di stare insieme, alimentare il legame affettivo, imparare a parlare con loro, a comunicare e a condividere scoperte ed emozioni, giocare e divertirsi con le storie.

La voce dell'adulto che racconta una storia è un tenero abbraccio di parole.

Leggere per i bambini ci rimanda a quando, per noi, bambini come loro, leggere era un piacere e non un obbligo: un regalo di chi leggeva insieme a noi.

Leggere con i nostri bambini ci riavvicina in modo diverso al libro, perché ci ricorda che un libro ci parla al di là della storia che racconta e che prestare la nostra voce a parole altrui può anche essere un modo per renderle nostre e comunicare con chi ci ascolta.

Leggere per ritrovarsi, conoscersi e crescere INSIEME, bambini ed adulti.

 

 

Per approfondimenti si consiglia di consultare il sito del progetto nazionale www.natiperleggere.it